
29 Apr NOVITÀ | Mascherine filtranti MB Wear
MB Wear lancia le nuovissime mascherine filtranti, per 8 diverse fantasie contraddistinte dallo stesso stile dell’abbigliamento e degli accessori del marchio.
Disponibili per adulti (Nero, Rosa, Bianca, Mimetic Men, Smile, Balls) e per bambini (Duck, Tractor) puoi richiederle da subito presso i nostri rivenditori.
Scopri sotto tutta la descrizione e le istruzioni d’uso!
La mascherina protettiva MB Wear non è un dispositivo DM (medico chirurgico), non è un DPI (dispositivo di protezione individuale), ma è una mascherina di protezione ad uso civile. La sua produzione e vendita è consentita in forza dell’Art. 16, comma 2 DL n. 18 del 18/03/2020.
Descrizione: mascherina ad uso civile e sportivo formato da un tessuto a 3 strati (93% poliestere, 7% poliuretano) con trattamento esterno anti-acqua (water repellent) e con membrana interna che ferma l’entrata di aria esterna (impermeabile air tight), isolando la bocca e il naso da contaminazioni aeree dell’ambiente esterno e permettendo allo stesso tempo una sufficiente traspirazione. La mascherina, come visibile dalle foto, si adatta perfettamente al viso ed è supportata da due elastici di ancoraggio nella nuca.
Dimensioni: 16 x 24 cm
Indicazioni d’uso: il dispositivo, prima del suo utilizzo, deve essere lavato in acqua calda a 40° con sapone e disinfettante. Si posiziona nella parte anteriore della faccia facendo attenzione che sia aderente al viso e che copra il naso e la bocca. Non toccare mai con le mani la parte in tessuto. Per indossarla o toglierla usare solo gli elastici. La mascherina viene ancorata alla nuca attraverso due elastici posizionati all’estremità della mascherina. Dopo ogni utilizzo, deve essere lavata a 40° con sapone e disinfettante e lasciata asciugare al sole o all’aperto o sanificata in autoclave per azzerare e/o diminuire significativamente la carica microbica. In questo modo, può essere riutilizzata.
Test: il tessuto della mascherina è stato sottoposto ai seguenti test tecnici:
- TEST PERMEABILITÀ DELL’ARIA (normativa UNI EN ISO 9237): dimostra che il passaggio dell’aria è uguale a 0 litri/mm/sec.
- TEST COLONNA D’ACQUA (normativa UNI EN ISO 5122): dimostra che la colonna d’acqua è uguale o superiore ai 10.000 mm (10 m)
- TEST TRASPIRABILITÀ (normativa ASTM E 96 BW): dimostra che la traspirabilità raggiunge gli 11.000 g/mq/24h.
Modalità di smaltimento: rifiuto secco